Lucky Trains
Carrozze a piano ribassato
Le carrozze a piano ribassato furono le prime carrozze in Italia ad essere realizzate anche in versione semipilota.
La particolarità di queste carrozze è, come suggerisce il nome, quella di avere il pianale ribassato, in grado di facilitare la salita ai passeggeri e ai diversamente abili. Alle estremità il pianale è rialzato, e al di sotto di esso sono posti i carrelli.
Queste carrozze sono concepite per servizi regionali.

Carrozza a piano ribassato.
Il revamping
A partire dal 2000 le carrozze a piano ribassato iniziarono ad essere revampizzate. Agli areatori vennero sostituiti degli impianti di climatizzazione e i finestrini semiapribili vennero sostituiti con finestrini sigillati. Alle estremità delle carrozze viene ricavato un locale per l'attrezzatura. Gli interni sono stati totalmente ricostruiti: vennero sostituiti i sedili (il numero dei posti scese da 100 a 88) e in alcuni casi vennero anche inserite delle prese di corrente utilizzabili dai passeggeri. La sostanziale differenza che si nota esternamente tra piano ribassato ristrutturata e piano ribassato non ristrutturata è l'impianto di climatizzazione che si trova sul soffitto delle carrozze ristrutturate, non presente nelle carrozze non ristrutturate.
Le serie
Queste carrozze sono state costruite in due serie:
-
Tipo 1965;
-
Tipo 1973.
Le prime inizialmente erano dotate di posti di prima classe nell'ambiente ribassato o sia in quello ribassato che in quello alto. Queste carrozze avevano uno scarso comfort a causa delle tecnologie costruttive antiquate utilizzate per la realizzazione di questi convogli.
Le carrozze di seconda serie presentano notevoli migliorie e hanno un comfort più alto rispetto a quelle di seconda serie. Le carrozze di prima serie avevano degli oblò più piccoli sulle porte di accesso rispetto a uelli sulle porte di seconda serie. Tutte le carrozze a piano ribassato erano inizialmente dotate di un mancorrente verticale, che venne poi rimosso. In origine la posizione delle porte era a filo di cassa ed erano realizzate in leghe leggere.

Interno di una carrozza a piano ribassato revampizzata.

Le carrozze semipilota
Le prime unità semipilota a piano ribassato ad entrare in servizio erano dotate di un compartimento per il capotreno e uno per il trasporto bagagli (due porte a doppia anta permettevano il carico e lo scarico dei bagagli). Erano equipaggiate con tromba, fischio e fanali. Nel 1985 queste unità vennero ristrutturate: la cabina di guida venne ricostruita, con l'applicazione di due grandi vetri sui frontali. Venne inoltre ricavato un incavo tramite il quale il personale era in grado di operare con sicurezza.
Il revamping
Anche le unità semipilota vennero revampizzate con installazione di impianto di climatizzazione e con rifacimento degli interni. Alcune di esse hanno subito un radicale cambiamento, col rifacimento totale della facciata e del banco di guida che ricorda molto quello delle locomotive E464.
Tra le carrozze più recentemente accantonate troviamo le così sopprannominate "Farini", non revampizzate, che venivano utilizzate nei pressi di Milano.
Semipilota a piano ribassato.

Semipilota a piano ribassato revampizzata.
Le livree
Oltre alle classiche livree alcune carrozze a piano ribassato hanno assunto particolari livree.
Tra queste troviamo quella dell'azienda Trenord:

In alto: carrozza a piano ribassato in livrea Trenord.
A destra: carrozza a piano ribassato in livrea Tilo.
Tra le ex livree troviamo la livrea d'origine, la grigio ardesia. Successivamente le carrozze a piano ribassato assunsero la livrea navetta, per poi passare all'attuale livrea XMPR.
Alcune unità ricevettero la livrea tilo e poi passarono all'attuale livrea Trenord.

Le piano ribassato oggi
Oggi tutte le carrozze a piano ribassato sono state revampizzate. Risulta che l'uica unità che non è stata revampizzata è una pilota Gallinari, che attualmente svolge servizio sui regionali Milano - Piacenza.
Di seguito alcuni video consigliati per vedere come doveva essere viaggiare un tempo su una carrozza a piano ribassato non revampizzata.
Viaggio su una piano ribassato Farini
Viaggio su una piano ribassato tipo 1965
Fonti:
Ferrovie nel mondo (i quaderni di mondo ferroviario 6) - I treni navetta - editoriale del Garda
Rotabili
Fonti:
wikipedia, carrozze a piano ribassato: https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_vicinale_a_piano_ribassato
Scalaenne, carrozze vicinali tipo piano ribassato: https://scalaenne.wordpress.com/2013/05/11/tipo-vicinale-piano-ribassato/
Ferrovie nel mondo (i quaderni di mondo ferroviario 6) - I treni navetta - editoriale del Garda