top of page

Lucky Trains

Carrozze Media Distanza

Le carrozze Media Distanza vennero ordinate alla fine degli anni '70 dalle FS e vennero realizzate in due diverse versioni: le MDVC e le MDVE. Le prime avevano i vestiboli in posizione paracentrale (MDVC=Media Distanza a Vestiboli Centrali) mentre le seconde avevano i vestboli alle estremità (MDVE=Media Distanza Vestiboli Estremi).

Oggi queste carrozze vengono usate per lo più sui servizi interregionali. A volte vengono utilizzate per servizi regionali o locali. Vengono utilizzate sui servizi regionali o locali nei treni a trazione diesel.

Le carrozze MDVC

Le carrozze MDVC furono le prime carrozze "Media Distanza" ad entrare in servizio. Nonostante avessero le porte ristrette potevano permettere un incarrozzamento grazie alla presenza di grandi vestiboli. Le porte erano apribili manualmente. 

Gli interni erano divisi in tre parti dai due vestiboli. I sedili erano disposti 2 a 2ed erano dotati di braccioli e di poggiatesta.

Con il passaggio all'XMPR l'arredamento interno venne modificato (vennero cambiati i rivestimenti dei sedili e le tendine).

Successivamente alcune di queste carrozze ricevettero l'impianto di climatizzazione con una parziale ristrutturazione.

Inizialmente le carrozze avevano 2 toilette alle estremità. Una delle due toilette venne poi rimossa.

Carrozza MDVC in livrea XMPR.

Il revamping

Alcune carrozze MDVC vennero poi revampizzate: oltre all'aggiunta dell'impianto di climatizzazione vennero rifatti totalmente gli interni con aggiunta di prese di corrente. I finestrini apribili vennero sostituiti con finestrini sigillati o semiapribili e le tendine vennero rimosse.

Anche i vestiboli sono stati ricostruiti.

Le livree

Le MDVC furono i primi rotabili ad assumere la livrea MD.

Successivamente alcune di esse assunsero la livrea MDVE, per poi passare tutte quante all'attuale XMPR.

Per quanto riguarda altre aziende troviamo la livrea Trenord.

Interni di una carrozza MDVC revampizzata.

Le semipilota

Esistono due tipi di semipilota MDVC: quelle passanti e quelle non passanti. Le prime erano dotate di due intercomunicanti e di un comparto bagagli con le relative porte scorrevoli.

Le seconde, anch'esse dotate di un comparto bagagli, avevano un solo intercomunicante con cabina di guida rialzata ("Mazinga"). Esistono due diverse categorie di semipilota non passanti: le TE e le TD.

Le TE potevano pilotare le locomotive elettriche, metre le Td potevano pilotare solamente le locomotive diesel D445 (avevano un particolare banco di guida adattato appunto per il comando di queste locomotive).

Semipilota MDVC TE in livrea Trenord.

Le carrozze MDVE

Le carrozze MDVE sono simili alle MDVC. Differiscono per il fatto che hanno i vestiboli alle estremità anzichè in posizione paracentrale come le MDVC. Inoltre sono costituite da porte ad anta unica, apribili manualmente in caso di guasto.

Anche le MDVE hanno ricevuto processi di revamping: è stato inserito l'impianto di climatizzazione (che ha rimpiazzato una delle due toilette), gli interni sono stati ricostruiti completamente e i finestrini sono stati sigillati. 

Carrozza MDVE non revampizzata.

Il metodo più semplice per capire dall'esterno se una MDVE/C è ristrutturata è quello di osservare i finestrini: le unità non ristrutturate hanno i finestrini apribili, mentre le unità ristrutturate hanno i finestrini semiapribili.

Carrozza MDVC in livrea XMPR.

Rotabili

Home page
Rotabili

Fonti:

Ferrovie nel mondo (i quaderni di mondo ferroviario 6) - I treni navetta - editoriale del Garda

Wikipedia, carrozze MDVC: https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozze_FS_tipo_MDVC

Wikipedia, carrozze MDVE: https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozze_FS_tipo_MDVE

bottom of page