top of page

Lucky Trains

Il manuale del ferroviere

I

I locomotori

 

Come per le carrozze, per gli elettrotreni e per gli autotreni, anche i locomotori a seconda delle loro caratteristiche vengono assegnati a differenti categorie di treni:

regionali

locali

E464

regionali

veloci

E656

Inter city

Ecco qua immagini di alcuni locomotori delle FS:

Parte di queste immagini è stata scattata da Enrico Dellepiane.

Nomenclatura delle locomotive italiane

Il nome del locomotore elettriche è solitamente scritto in questo modo:

                                                                                                         X000

Dove al posto di X è presente una lettera che sta ad indicare il tipo di locomotiva;

Al posto degli zeri sono presenti numeri che identificano la locomotiva.

Prima cifra: numero degli assi motorizzati

Seconda cifra: indica cronologicamente le locomotive che hanno schema tecnico ugale tra di loro;

Terza cifra: coincide con il numero di motori di trazione, e sta quindi ad indicare a quale servizio è assegnata la locomotiva (regionale, intercity...), se è dispari la locomotiva è assegnata a treni merci, se è pari la locomotiva viene assegna a treni passeggeri.

Il primo gruppo di cifre è poi seguito da un altro gruppo di 3 cifre che identifica il progressivo del primo gruppo.

E656 489

E: lettera;

6: numero assi motorizzati;

5: cronologia locomotiva;

6: numero motori

489: secondo gruppo di 3 cifre

Per quanto riguarda le locomotive diesel abbiamo sempre un gruppo di tre cifre preceduto da una lettera (che è una D):

Prima cifra: indica la potenza;

Seconda cifra: indica il numero degli assi motori (locomotive da treno);

Terza cifra: tipo di trasmissione

Il secondo gruppo è cosituito da 4 cifre che indica il progressivo numero di costruzione.

Per quanto riguarda le locomotive da manovra la nomenclatura è simile a quella delle locomotive diesel con qualche eccezione:

  • per le locomotive a 2 o a 3 assi il primo numero è 2, senza nessuna lettera.

Locomotive con soprannomi

Esistono alcuni rotabili italiani a cui sono stati dati sei soprannomi. Eccone qua alcuni:

Soprannome

Modello di locomotiva

Tigre

E632/E633

Tartaruga

E444

Caimano

E656

Camilla

E636.284

Cammello

E330

Fonti:

ferrovie.it, classificazione delle locomotive italiane: http://www.leferrovie.it/leferrovie/wiki/doku.php?id=schede_tecniche:pages:class_locomotive

bottom of page