top of page

Lucky Trains

Carrozza semipilota

Le carrozze semipilota sono particolari tipi di carrozze passeggeri dotate di una cabina di guida.

Risultano molto utili quando bisogna fare manovra una volta che il treno raggiunge la sua destinazione dato che grazie ad esse non è necessario spostare la locomotiva.

Il macchinista reindirizza i comandi al locomotore attraverso un cavo che attraversa tutto il treno.

Le carrozze semipilota sono quindi prive di motori.

Semipilota a piano ribassato.

A volte le semipilota sono dotate di posti per disabili.

Tutti i treni che seguono lo schema locomotore - carrozze - semipilota vengono detti treni navetta.

Locomotore + carrozze + semipilota

Stessa cosa vale per i treni che hanno composizione mista (quindi

composti da più tipi di carrozza)

Locomotore + tipo carrozze 1 + tipo carrozze 2                           + semipilota

Oggi gran parte del traffico ferroviario è costituito da treni navetta (specialmente traffico regionale).

Anche i treni inter city in rari casi sono costituiti da treni navetta (semipilota Z).

La funzione svolta dal locomotore

A seconda della composizione del treno il locomotore svolge una determinata funzione.

Se la semipilota si trova in coda al treno il locomotore avrà la funzione di trainare il treno (il macchinista guida dal locomotore).

Se viceversa la semipilota si trova in testa al treno il locomotore avrà la funzione di spingere. Il macchinista, dalla semipilota, reindirizza i comandi a quest'ultimo. 

Quando il treno arriverà in una stazione di testa il macchinista cambierà unità e il locomotore, una volta effettuato il cambio, effettuerà la rispettiva funzione all'interno del convoglio.

Schema delle principali funzioni svolte dal locomotore all'interno di un convoglio. Nel primo caso il macchinista condurrà il treno dalla semipilota e di conseguenza il locomotore spingerà i vari vagoni, nel secondo caso il macchinista condurrà il treno dal locomotore, che a sua volta trainerà i vagoni e la pilota.

Semipilota passante o non passante?

Le carrozze semipilota si dividono a loro volta in 2 categorie: quelle pasanti e quelle non passanti.

Le prime sono unità dotate di intercomunicanti su entrambi i lati (quindi anche nella cabina di guida).

Le seconde sono invece unità dotate di un solo intercomunicante, posto sul lato opposto a quello della cabina di guida. 

In alcuni casi carrozze semipilota passanti sono state trasformate in non passanti.

Semipilota MDVC passante.

Semipilota MDVC in livrea Trenord non passante.

Le semipilota e le livree

Come per carrozze e per locomotive anche le unità semipilota possono comparire in varie livree.

Oltre alle livree storiche troviamo anche livree appartenenti ad aziende private (come per esempio trenord).

Alcuni treni hanno carrozze e semipilota con livree differenti (ad esempio un treno di Trenord può essere costituito da un locomotore in livrea Trenord, da carrozze in livrea XMPR e da una semipilota in livrea Trenord).

Fanno eccezione le semipilota Vivalto, che sono presenti soltanto in convogli costituiti interamente da carrozze Vivalto nella stessa livrea e da una E464 (dalle semipilota Vivalto si possono pilotare solamente E464 e le E633/E632).

Semipilota o pilota?

Esiste una differenza tra unità semipilota e unità pilota. Le prime sono dotate di una sola cabina di guida su un lato, mentre le seconde sono dotate di due cabine di guida, su entrambi i lati. Gran parte delle carrozze oggi in circolazione sono unità semipilota.

Aln 668 in livrea Trenord.

Semipilota Vivalto nella nuova livrea trenitalia.

Fonti:

wikipedia, carrozza semipilota: https://it.wikipedia.org/wiki/Carrozza_semipilota

ferrovie.it, differenza tra semipilota e pilota: http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?t=28831  

bottom of page